Torna su

Le persone anziane

 Il Terapista Occupazionale aiuta le persone anziane nel continuare a svolgere le attività quotidiane nel miglior modo possibile, mantenendo il loro stato di salute e il loro benessere psico-fisico.  

Il Terapista Occupazionale:

  • Osserva e valuta le difficoltà della persona anziana e interviene per mantenere attiva la sua vita sociale e domestica, sfruttando le sue potenzialità residue
  • Considera bisogni e interessi 
  • Migliora autonomia, soddisfazione, sicurezza, qualità di vita, benessere, partecipazione, 
  • Stimola  motivazione, senso di utilità, competenza,  attività cognitive (memoria, attenzione, orientamento, concentrazione), rispetto di se stesso 
  • Identifica i pericoli domestici e raccomanda adattamenti architettoni o suggerisce semplicemente una migliore sistemazione degli arredi, per rendere l'ambiente più comodo e sicuro,  fornendo indicazioni per la prevenzione delle cadute
  • Offre consulenza in materia di risparmio energetico/economia articolare e la gestione del dolore.
  • Rende la vita significativa
  • Riduce il carico assistenziale, educando i caregivers a comunicare e rapportarsi con il familiare/cliente e a non lasciarsi sopraffare dalla situazione

Dove:

  • A domicilio del paziente (piano di indirizzo riabilitazione, 2011)
  • Centri diurni, case protette, RSA, nuclei Alzheimer

 

· 

 

Allegati: