Torna su

Accordo su nuovo sistema di formazione continua in medicina.

dal Supplemento ordinario della Gazzetta Ufficiale n. 98 del 14 maggio 2012

Pubblicato sul Supplemento ordinario della Gazzetta Ufficiale n. 98 del 14 maggio 2012 l'accordo 19 aprile 2012 sul nuovo sistema di formazione continua in medicina.

Obbligatori 150 crediti formativi nel triennio, nuove linee guida per l'accreditamento, albo dei provider, compiti di Ordini e Collegi, liberi professionisti, obiettivi formativi,  controllo della qualità.

Sette gli argomenti presi in esame: le Linee Guida per i Manuali di accreditamento dei provider, a livello nazionale e regionale; l’istituzione dell’Albo dei provider; i crediti formativi richiesti per il triennio 2011-2013; le regole per i corsi tenuti da Ordini e Collegi; gli obiettivi formativi del programma Ecm; il sistema di verifiche, controlli e monitoraggio della qualità; le regole per i liberi professionisti.

Il documento ha l'obiettivo di realizzare un sistema integrato  nel quale soggetti con  responsabilita'  e  ruoli  istituzionali  diversi hanno il compito di concorrere alla realizzazione della  funzione  di governo della formazione continua. Esso definisce:

 

  • i criteri minimi che devono essere adottati  da  tutti  gli  enti accreditanti (nazionale e regionali/provinciali) per l'accreditamento dei provider, per consentire l'omogeneizzazione delle  attivita',  al fine di  mantenere,  sviluppare  e  incrementare  le  conoscenze,  le competenze e le performance degli operatori della sanita'; 
  • le procedure per la costituzione dell'Albo nazionale dei provider nel quale annotare eventuali criticita' segnalate dagli organismi  di controllo  e  monitoraggio  di  livello  nazionale  o  regionale  per garantire   nel   tempo   ai   professionisti   sanitari   efficacia, appropriatezza, sicurezza ed efficienza dell'offerta formativa; 
  • i crediti formativi che, per il triennio 2011/2013, sono  fissati nel numero di 150. I crediti formativi, tenuto conto delle  eventuali  compensazioni triennali indicate, devono essere quantificati tendenzialmente  sulla base degli obiettivi nazionali, regionali, aziendali e individuali. In considerazione del  contesto  generale  e  ritenendo  comunque opportuno confermare il debito complessivo dei crediti a 150  per  il triennio 2011-2013 (50  crediti  annui,  minimo  25  massimo  75)  si prevede la  possibilita'  per  tutti  i  professionisti  sanitari  di riportare dal triennio precedente (2008-2010) fino a 45 crediti.  Per  quanto  riguarda  i  professionisti  sanitari   operanti   o residenti nel territorio abruzzese colpito dal terremoto del 2009, in base alla determina della Commissione  nazionale  per  la  formazione continua, il debito formativo per il 2011 e' di  30  crediti  di  cui obbligatori 15. I liberi professionisti possono  acquisire  i  crediti  formativi attraverso modalita' flessibili per crediti/anno. 
  • i compiti degli ordini, collegi, associazioni professionali e  le rispettive federazioni; 
  • i sistemi di verifiche, controlli e monitoraggio della qualita'; 
  • l'ampliamento  dell'offerta  formativa  in  favore   dei   liberi professionisti.