Torna su

dal 22 maggio - A-ONE

Data News: 
Giovedì, 22 Maggio, 2025

Nel campo della terapia occupazionale vi è una crescente consapevolezza e necessità di avere terapisti che valutino le persone con disfunzione cognitiva-percettiva in una maniera che sia unica per la terapia occupazionale (cioè basata sull’attività). Tradizionalmente, la valutazione delle attività della vita quotidiana e della mobilità avviene separatamente dalla valutazione cognitivo-percettiva. Questo è un peccato perché le "tradizionali" valutazioni cognitivo-percettive non includono voci orientate alla terapia occupazionale, cioè non si concentrano su come e perché tale disfunzione interferisce con le attività quotidiane. Partendo da queste considerazioni, Guðrún Árnadóttir, un terapista occupazionale islandese, nel 1986 ha sviluppato uno strumento di valutazione, l’ADL-focused Occupation-based Neurobehavioral Evaluation (AONE), che combina le teorie neurocomportamentali con i principi della terapia occupazionale. L'A-ONE collega direttamente la performance occupazionale (attività di base della vita quotidiana e della mobilità funzionale) con i deÞcit neurocomportamentali compresi i disturbi cognitivo-percettivi e motori. L'A-ONE è utilizzabile con individui con più di 16 anni che presentano danni al sistema nervoso centrale. L'A-ONE utilizza osservazioni standardizzate e strutturate per valutare la performance e la necessita di assistenza durante lo svolgimento dei seguenti compiti di vita quotidiana: alimentazione, rassetto e igiene, vestizione, trasferimenti e mobilità. Successivamente, attraverso l’analisi del compito, vengono fatte congetture rispetto ai deÞcit neurocomportamentali sottostanti che limitano la performance, deÞcit quali: aprassia ideativa, aprassia motoria, neglect corporeo unilaterale, somatoagnosia, relazioni spaziali, neglect spaziale unilaterale, perseverazione, organizzazione e sequenzialità, disorientamento topograÞco, disturbi di controllo motorio, oltre ad altri disturbi. Le ipotesi di deÞcit risultanti si basano sull’osservazione degli errori di performance combinata con le deÞnizioni operative provenienti dal framework concettuale dell’A-ONE, il ragionamento clinico dei terapisti e le conoscenze neurologiche. L'A-ONE è utilizzato in tutta la comunità internazionale di terapia occupazionale. Per utilizzare lo strumento in maniera afÞdabile è richiesto un corso di certiÞcazione.

 

SCONTO PER SOCI AITO

Categoria News: 
Eventi patrocinati da Aito