Eurocarers (Associazione europea a supporto dei caregiver; https://eurocarers.org/ e Centro Ricerche Economico-Sociali per l'Invecchiamento dell’IRCCS INRCA di Ancona (https://www.inrca.it/inrca/Mod_ric_112.asp?pag=Ric_UO_psicosocio.asp) hanno chiesto la nostra collaborazione nella divulgazione del questionario "Studio sulle conseguenze del COVID-19 sui caregiver informali in Italia e in Europa" al fine di provare a raggiungere il numero più elevato possibile di caregiver informali, come qui di seguito definiti, a cui chiedere di compilare il nostro questionario online.
Il questionario online, da compilare entro il 15 gennaio 2021, è rivolto ai caregiver informali Italiani, ovvero familiari, amici, vicini (esclusi i volontari e gli operatori), che cioè forniscono assistenza in modo gratuito e regolare a persone adulte che hanno bisogno di aiuto per motivi di salute psico-fisica, disabilità o età anziana, e di minori non autosufficienti per meglio comprenderne l’esperienza vissuta durante l’epidemia da COVID-19.
Il Nostro aiuto nella rilevazione sarà riconosciuto nelle future pubblicazioni scientifiche e saremo aggiornati sui risultati finali della ricerca in Italia e negli altri Paesi europei coinvolti.
ECCO COME CHIEDERE COLLABORAZIONE PER LA COMPILAZIONE,
Qual è l’impatto del COVID-19 sui caregiver (assistenti) informali di persone che hanno bisogno di assistenza?
Se Lei è un familiare, amico, vicino (esclusi volontari e operatori), che fornisce aiuto in modo gratuito a persone adulte che hanno bisogno di essere supportate per motivi di salute, disabilità o età anziana, La invitiamo gentilmente a compilare, entro il 15 gennaio 2021, il nostro questionario, al seguente link, selezionando la lingua italiana in alto a destra:
Se Lei è una persona con bisogni assistenziali, La preghiamo di inoltrare questo messaggio a chi, familiare o amico, si prende cura di Lei regolarmente.
Grazie per la collaborazione e la preziosa testimonianza!
Dott.ssa Sabrina Quattrini
Ricercatrice dell'INRCA-IRCSS di Ancona