AITO ha organizzato, domenica 23 alle 11.30, nella sua pag. FB AITO – Associazione italiana terapisti occupazionali e su youtube, una diretta dal titolo “il terapista occupazionale durante la pandemia – come il Covid ha rafforzato la nostra identità professionale”. Dopo l’introduzione del Presidente Parone e i saluti istituzionali del Presidente della Commissione d’Albo nazionale dei Ter.Occ. Della Gatta e del Presidente SITO Calabrese, alcuni colleghi condivideranno le esperienze nelle quali hanno potuto mettere le proprie competenze per supportare le sfide e il disagio che le persone stanno vivendo durante la pandemia, nonché le strategie per sostenere il benessere e migliorare la qualità di vita. Alcuni dei luoghi di pratica di questo professionista sanitario: il reparto di lungodegenza (Dott.ssa Cugnod), la terapia intensiva respiratoria (Dott.ssa Consonni), l’RSA (Dott. Ellena), ambienti in cui il terapista occupazionale ha potuto mettere in pratica i propri modelli teorici, adattandoli alla nuova situazione. Spazio al contributo nella teleriabilitazione (Dott. De Lisa) e all’importanza della relazione con la persona assistita (Dott.ssa Bartocetti). Infine, uno sguardo all’adattamento della formazione universitaria, attraverso gli occhi di Michele Sorano laureando del CdL di Troina, Università di Catania, unica sede di terapia occupazionale al Sud che si aggiunge a quelle di Roma, Chieti, Modena, Pavia, Milano, Moncrivello (VC), Conegliano (PD), Bolzano.
A termine dell’incontro, un video proprio per incoraggiare le iscrizioni alla facoltà di terapia occupazionale, creato da AITO per avvicinare gli studenti delle scuole superiori alla professione.
Durante l’incertezza della pandemia globale, la terapia occupazionale ha dimostrato di essere fondamentale nella riabilitazione dei pazienti con COVID-19, supportando i valori unici e ruoli di ogni individuo. Cambiamenti dirompenti nell’accesso alla comunità, disponibilità di risorse e salute e benessere individuali hanno profondamente influenzato il modo in cui le persone sono state in grado di impegnarsi nelle loro attività e occupazioni quotidiane.
Il Consiglio direttivo AITO ringrazia anticipatamente i Presidenti Cdan TO e SITO, per la prima volta riuniti, i relatori e tutti coloro che parteciperanno.
PER RIVEDERE L'EVENTO: https://www.youtube.com/watch?v=3xu5creMBMY