Torna su

gennaio - maggio 2020 - Sano, giusto e con gusto!

Data News: 
Sabato, 2 Maggio, 2020

Sano, giusto e con gusto!

La corretta educazione alimentare dei bambini viene prima di tutto.

Il progetto realizzato da IOR, ANDID e ASAND e promosso dalla Federazione nazionale degli Ordini TSRM e PSTRP che coinvolge Dietisti nutrizionisti provenienti da tutta Italia con l’obiettivo di attivare una rete virtuosa tra Istituzioni, scuole e famiglie.

In partenza il 15 gennaio 2020 il Campionato di ricette per promuovere un’alimentazione sana e gustosa a misura di bambino.

L’educazione alimentare nell’infanzia è uno strumento strategico che favorisce buone abitudini fin da bambini, incoraggiando uno stile di vita sano anche da grandi.

Per arrivare ai bambini, il progetto nazionale Sano, giusto e con gusto! (www.sanogiustocongusto.it) ha deciso di rivolgersi in prima battuta a tutti gli adulti che contribuiscono a determinare lo stile alimentare dei più piccoli.

Un invito rivolto a genitori, nonni, familiari, insegnanti ed educatori che, grazie alle attività di divulgazione dei Dietisti nutrizionisti volontari, coinvolge i bambini nella messa in pratica di un’alimentazione corretta, equilibrata, sostenibile e locale.

Sano, giusto e con gusto!, ideato dalla Dottoressa Annamaria Acquaviva e realizzato in collaborazione con IOR, Istituto oncologico romagnolo, ANDID, Associazione nazionale Dietisti, e ASAND, Associazione scientifica dell’alimentazione, nutrizione e dietetica dei Dietisti italiani, è un progetto educativo per bambini tra i 3 e gli 11 anni: della scuola dell’infanzia e della scuola primaria di Italia. Anche la Federazione nazionale Ordini dei Tecnici sanitari di radiologia medica, delle professioni sanitarie tecniche, della riabilitazione e della prevenzione ha deciso di promuovere il progetto “Sano, Giusto e con Gusto!”, ritenendo l’iniziativa di importante valore a testimonianza del contributo sociale che l’Ente ordinistico può rendere ai territori e ai cittadini. «L’Istituto oncologico romagnolo è da sempre impegnato in interventi di prevenzione, oltre che di cura, a partire dagli studi epidemiologici svolti dal professor Dino Amadori, a cui tanto dobbiamo nella lotta contro il cancro», spiega la promotrice Annamaria Acquaviva, che prosegue: «Dal primo progetto scientifico BATMAN, che ho condotto grazie allo IOR, con patrocinio di ANDID, nasce Sano giusto e con gusto!: un progetto che mette in circolo tanta energia positiva: è emozionante la risposta di più di 100 colleghi, dietisti nutrizionisti che in tutta Italia metteranno a disposizione la propria professionalità al servizio della salute dei bambini».

Sano, giusto e con gusto! è la prima edizione di un più ampio programma pluriennale, che prevede diverse fasi e che si svolgerà tra gennaio e maggio 2020. I Dietisti nutrizionisti, iscritti all’albo professionale istituito presso gli Ordini TSRM e PSTRP e associati ad ANDID e/o ASAND, che hanno aderito a Sano, giusto e con gusto! sono professionisti sanitari formati in ambito universitario competenti su tutti gli aspetti dell’alimentazione della singola persona e delle comunità, dalle attività di educazione alimentare alla dietetica applicata alle patologie.

A supporto della diffusione del progetto, all’interno del proprio territorio i professionisti della buona alimentazione organizzeranno da gennaio 2020 una serie di eventi di presentazione e seminari di educazione alimentare per coinvolgere il maggior numero possibile di partecipanti.

Un calendario di appuntamenti rivolto a insegnanti, educatori e familiari all’interno di scuole, associazioni o enti aderenti che può includere attività come spettacoli e\o momenti di approfondimento con interventi di esperti. Come funziona Sano, giusto e con gusto!

Le iscrizioni all’edizione 2020 sono già aperte.

Genitori, familiari, insegnanti, educatori possono aderire al progetto di educazione alimentare che promuove la salute dei bambini, la sostenibilità ambientale e l’attività motoria, compilando la scheda digitale disponibile a questo collegamento.

A completamento dell’iscrizione, i partecipanti riceveranno un kit di materiali didattici per attività ludiche e formative, al fine di imparare divertendosi.

Tra questi anche video pillole, che saranno diffuse pure nei social media del progetto (Facebook, Istagram) per diffondere in modo virale i contenuti educativi. Si approfondiscono tematiche come la sostenibilità ambientale dell’alimentazione, le intolleranze alimentari e le etichette alimentari. Tra le risorse messe a disposizione gratuitamente ci sono anche i video di Cantaballo®, il primo programma didattico di esercizi motori cantati e ballati per bambini di età compresa tra i 4 e gli 8 anni creato da Rosa Cipriano.

Attraverso questo programma i bambini sviluppano capacità motorie, di coordinazione, di forza ed equilibrio; sperimentano la conoscenza dello spazio e allenano la creatività. Sempre a cura di Cantaballo® è la sigla di Sano, giusto e con gusto! alla quale sono abbinati esercizi di ballo che gli adulti potranno fare insieme ai bambini. Dopo aver concluso questa fase formativa sarà attiva, dalle ore 9.00 del 15 gennaio 2020 fino alle ore 24.00 del 2 maggio 2020, la fase del Campionato di ricette.

Questa avrà un ruolo importantissimo per il successo del programma di educazione alimentare, come dimostrato dai risultati dei precedenti progetti e confermato dalla letteratura scientifica. Obiettivi del campionato sono l’incoraggiamento di un’alimentazione gustosa, sostenibile, equilibrata e la valorizzazione del momento pasto come occasione educativa e socializzante. I bambini sono invitati a creare un piatto unico o un menu che includa verdure, cereali, proteine, grassi buoni e frutta e che rispetti il regolamento dedicato al Campionato delle ricette.

A ispirare le ricette una serie di linee guida quali:

 la fantasia, perché i piatti dovranno essere non solo buoni da mangiare ma anche belli da vedere;

 il superamento della prova assaggio da parte dei bambini;

 l’approvazione da parte di un gruppo di bambini o di una famiglia;

 la preparazione delle ricette in compagnia degli adulti di riferimento;

 i principi di ecosostenibilità e di riduzione degli sprechi, in quanto le ricette dovranno prevedere verdure di stagione, ingredienti del territorio provenienti da produttori locali e confezionati in packaging riciclabili.

Il gran finale di Sano, giusto e con gusto! In programma per maggio 2020, l’evento finale della prima edizione del progetto Sano, giusto e con gusto!, che prevede cooking show e attività ludiche dedicate ai bambini oltre alla premiazione delle migliori ricette.

La valutazione delle ricette sarà affidata a un selezionato gruppo di Medici, Dietisti nutrizionisti, Pedagogisti e altri professionisti della salute.

Tutti i bambini riceveranno un attestato di partecipazione. Tutte le ricette partecipanti saranno raccolte all’interno di un eBook che sarà disponibile gratuitamente.

Per informazioni:

HealthRevolution.it. SANO, GIUSTO E CON GUSTO! Progetto di promozione della sana alimentazione e della salute dei bambini in collaborazione con IOR, ANDID e ASAND.

DA GENNAIO A MAGGIO 2020 EVENTO FINALE E PREMIAZIONE DEL CAMPIONATO DELLERICETTE IN PROGRAMMA PER MAGGIO 2020 ISCRIZIONI APERTE SU www.sanogiustocongusto.it/il-progetto/come-iscriversi/

Posta elettronica: info@sanogiustocongusto.it

Sito Internet: www.sanogiustocongusto.it

Facebook: sanogiustocongusto

Ufficio stampa Passionfruithub Media

Categoria News: 
News