Torna su

Master Universitario di I Livello - Anno Accademico 2020/2021 - V Edizione - CAA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA Augmentative and Alternative Communication (AAC)

Data News: 
Venerdì, 1 Gennaio, 2021

Master Universitario di I Livello

Anno Accademico 2020/2021

V Edizione

 

CAA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA

Augmentative and Alternative Communication (AAC)

 

SEDE: Roma 

DURATA: 12 mesi 

PERIODO: Febbraio 2021 - Gennaio 2022

 

SEDE: Pozzuoli

DURATA: 12 mesi

PERIODO: Novembre 2021 - Ottobre 2022

 

OBIETTIVI

Il Master implementa conoscenze/competenze funzionali all’utilizzo della metodologia della Comunicazione Aumentativa e Alternativa (CAA) e delle relative Tecnologie, per sostenere la partecipazione delle persone con difficoltà nell’area della comunicazione. Gli obiettivi di apprendimento per i partecipanti sono:

 Identificare i concetti introduttivi e la terminologia pertinente al campo della CAA.  Identificare i principi e le funzioni della CAA.

 Identificare i potenziali utenti della CAA.

 Analizzare il processo di valutazione della CAA.

 Comprendere le strategie terapeutiche, educative ed abilitative per un intervento di CAA conseguenti i dati del processo di valutazione.

 Identificare le caratteristiche e i bisogni di diverse tipologie di persone e come potrebbero trarre beneficio dalla CAA.

 Descrivere le strategie di CAA per comunicatori emergenti.

 Identificare e utilizzare le Tecnologie Assistive (low e high tech) per la comunicazione.

 Analizzare la normativa vigente rispetto l’attuazione di progetti di CAA, in particolare nella fornitura dei sistemi di CAA.

 Legislazione e management per la CAA e le Tecnologie Assistive

 

REQUISITI DI AMMISSIONE

Laurea triennale o magistrale o specialistica oppure Laurea ante DM 509/1999 (vecchio ordinamento) o altro titolo di studio universitario conseguito all’estero riconosciuto idoneo in base alla normativa vigente, in Psicopedagogia, Educatore Professionale, Logopedia, Terapia della Neuropsicomotricità dell’Età Evolutiva, Terapia Occupazionale, Terapia della Riabilitazione Psichiatrica, Fisioterapia, Infermieristica, Medicina e Chirurgia, Psicologia, Scienze della Formazione

PROFILO PROFESSIONALE

Lo specialista in CAA, attraverso conoscenze/competenze acquisite durante il Master, è in grado di sviluppare progetti di Comunicazione Aumentativa e Alternativa dall’età evolutiva all’età adulta. Possiede abilità interdisciplinari che gli permettano di effettuare l’assessment finalizzato all’intervento di CAA e ampie conoscenze del quadro clinico-funzionale, relative alle tecnologie assistive e alle modalità di intervento nelle patologie che afferiscono all’approccio di CAA. Lo Specialista di CAA: supporta i terapisti di base; forma i partner comunicativi; fornisce formazione continua ai facilitatori di CAA; collabora nel supportare l’introduzione di tecnologie; collabora alle ricerche in CAA; prepara gli studenti all'interno di corsi universitari; supporta le organizzazioni e le attività dei professionisti di CAA; fornisce testimonianze esperte in azioni legali e in azioni politiche connesse alla CAA.

INFO e ISCRIZIONI

www.consorziohumanitas.com

www.lumsa.it

 

Categoria News: 
Eventi patrocinati da Aito