COTID - TERAPIA OCCUPAZIONALE PER PERSONE CHE VIVONO CON DEMENZA E I LORO CAREGIVER
docenti: Alessandro LANZONI e Christian POZZI
Contenuti
La valutazione e il trattamento sviluppati mediante le raccomandazioni e il programma COTiD sono in gran parte basati sul concetto teorico del Model of Human Occupation (MOHO). Inoltre, il programma COTiD è basato su altri modelli orientati al cliente, al pensiero narrativo, all’osservare le abilità del paziente con il metodo della valutazione di abilità motorie e di processo (AMPS), alle teorie di approccio alle persone anziane con demenza e altri disturbi cognitivi, al processo di consulenza del caregiver (discutere sulla consulenza e il grado di assistenza del caregiver), alle teorie di apprendimento, alla riabilitazione geriatrica e alle teorie di adattamento. Questi presupposti teorici vengono discussi nel programma COTiD e le competenze vengono attuate attraverso giochi di ruolo con gli attori che simulano i pazienti. Si prevede che gli studenti tra i vari moduli del corso inizino a praticare le conoscenza do TO imparate durante il corso applicando la teoria che gli anziani e i caregiver sono entrambi al centro della terapia. Queste esperienze vengono discusse facendo riferimento ai filmati auto-registrati mostrati durante il corso.
Nel corso viene dato spazio alla pratica di abilità specifiche di terapia occupazionale quali:
Nella fase di identificazione del problema e di analisi:
• lo svolgimento di un colloquio con una persona anziana con demenza, utilizzando Occupational Performance History Interview (OPHI II)
• eseguire un’intervista etnografica con il caregiver
Nella fase di definizione degli obiettivi e del piano d’attuazione:
• formulare insieme, con l’anziano affetto da demenza e il caregiver, degli obiettivi.
Nella fase di attuazione del trattamento:
• osservare le strategie dell’anziano con demenza
• migliorare le competenze dell’ anziano con demenza sviluppando strategie o utilizzando la compensazione esterna (nell’ambiente fisico e sociale)
• consigliare il caregiver attraverso il metodo di consultazione