L'idea che i pazienti che sopravvivono alle cure intensive e alla ventilazione meccanica per diverse settimane possano essere dimessi a casa senza ulteriori cure mediche è una pericolosa illusione (Stam, 2020). Con l'avanzamento della pandemia, c'è un numero crescente di pazienti COVID che soffrono da una varietà di altri problemi, neurologici e cardiologici (WFNR, 2020). L’importanza della riabilitazione è evidenziata anche dall’Organizzazione mondiale della Sanità che sottolinea che man mano che i sintomi respiratori di un paziente migliorano, quando la persona viene staccata dal supporto di ventilazione, arriva il momento della riabilitazione funzionale gestita dell'intero team multidisciplinare, che può includere terapisti occupazionali, fisioterapisti, logopedisti e dietologi.
Secondo McColl (2002) l’occupazione può contribuire al senso di padronanza di una persona e può rafforzare l'identità. Può ripristinare le abitudini e la normalità. Molte occupazioni (come il riposo, l’esercizio fisico e l’alimentazione) sono attività che promuovono la salute, essenziali per rispondere e riprendersi dal trauma. Inoltre, l'occupazione è un mezzo attraverso il quale le persone supportano se stesse e gli altri, attraverso la quale ricordano la loro connessione con la spiritualità.
Utilizzando un approccio centrato sul cliente, i terapisti occupazionali possono valutare i bisogni delle persone. Il servizio di terapia occupazionale richiesto dalle persone che si stanno riprendendo da COVID-19 può variare notevolmente e dovrebbe essere identificato e fornito usando i principi centrati sulla persona.
Il corso è suddiviso in moduli che possono essere seguiti in modalità asincrona, composti da presentazioni video e documentazione stampabile in pdf.
Programma
- Premessa, Gabriella Casu - Responsabile scientifico
- Introduzione al Covid-19 – Valeria Bertolini
- Ripresa della routine – Liliana Scionti
- Affaticamento – Elena Merighi
- Salute mentale – Gabriella Casu
- Azioni educative verso il Caregiver – Elena Merighi
- Vocational therapy – Dario Ellena
- Terapia Occupazionale in Riabilitazione Comunitaria – Arianna Antonini
- Salute e sicurezza ai tempi del Coronavirus - Michele Senatore
PATROCINIO: FNO TSRM PSTRP, SIRN
DESTINATARI e quote di iscrizione:
- Soci AITO, SIRN – Gratuito (fino a esaurimento posti)
- Discipline mediche e professioni sanitarie – 30 euro.
Il Corso è aperto in modalità gratuita anche agli studenti dei corsi di laurea abilitanti alla professione di terapista occupazionale.
SU DI NOI: http://www.superando.it/2020/12/17/il-terapista-occupazionale-per-la-per...